Quando la fotografia diventa arte, è necessario utilizzare tecniche di
stampa specifiche, per sublimare l'immagine e ottenere una qualità
alto di gamma denominata
foto Fine art.
Una stampa fine art richiede la combinazione di tre elementi per valorizzare la fotografia e migliorare la sua durata:
- Una carta fine art;
- Inchiostri a pigmenti ;
- Un lavoro di stampa di qualità professionale.
Molti fotografi professionisti o professionisti dell'arte, come le
gallerie e i musei, necessitano di stampe fine art. Il risultato è
equivalente o superiore anche alla qualità di una stampa ai sali
d'argento.
Per la stampa fotografica, la
carta fine art è una carta di qualità
professionale, composta da fibra naturale: di solito cotone o
alfa-cellulosa.
Lo strato superficiale della carta fine art, cioè la parte della carta
che riceve i pigmenti della stampa, deve essere anche perfetta per
garantire un buon fissaggio dei colori, e un'eccellente durata
dell'inchiostro nel tempo.
Esistono quindi vari tipi di carta fine art con fibre diverse che
compongono la carta, o anche tipi differenti di porosità e grana.
Per garantire una perfetta qualità di stampa, è importante la scelta
degli inchiostri per una stampa fine art. I pigmenti devono diffondersi
nella carta senza sbavature e avere una buona tenuta. È fondamentale che
il tipo di inchiostro venga scelto in base al tipo di carta fine art. È
la combinazione di questi due elementi che garantisce una stampa di
perfetta qualità, per una fotografia di
prestigio.
La stampa fine art è quindi l'unione di più elementi per ottenere una fotografia di valore.
Leggi anche "Carte fineart qualità Museum, che significa?"